Alla scoperta del Molise
a cura della classe IV E – Istituto Tecnico ISIS “Fermi-Mattei” – Isernia/
Questa piccola e tranquilla regione, incastonata tra il Mar Adriatico e la Catena degli Appennini, nel centro-sud d’Italia, è ancora oggi sconosciuta a molti turisti.
Si possono trovare tiepide acque azzurre del Mediterraneo come anche bellissime cattedrali adornate, abbazie, antichi templi, anfiteatri e castelli arroccati su montagne mozzafiato.
I suoi vecchi villaggi incantevoli, con vie strette e silenziose, circondati da paesaggi incontaminati e affascinanti, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera rilassante, gustando cibo e vini superbi, mentre osservano il mondo che passa.
Lo scenario meraviglioso e le comunità accoglienti rappresentano gli ingredienti perfetti per una vacanza rilassante e indimenticabile.
Giorno 1: ISERNIA ANTICA
Incontro con la guida alle 9:00 in piazza Trento e Trieste, per il tour del centro storico per ammirare la cattedrale, l’imponente fontana e i palazzi storici della città.
Visita alla Fontana Fraterna, in stile Romano e Medievale, simbolo della città.
La Cattedrale è stata costruita sopra un antico tempio romano del quale rimangono oggi, pochi resti. 13:15 pranzo in un ristorate locale.
Nel pomeriggio visita al “Museo del Paleolitico” che custodisce i resti dell’Homo Sapiens e al “Museo civico della memoria e della storia” che accoglie le testimonianze del bombardamento della Seconda Guerra Mondiale.
Giorno 2: VALLE FIORITA (PIZZONE) – LAGO E ABBAZIA DI CASTEL SAN VINCENZO-SCAPOLI-MUSEO DELLA ZAMPOGNA
Incontro alla stazione e partenza alle ore 09:00.
Arrivo a Valle Fiorita alla scoperta della vallata e della sua selvaggina. Pic-nic nell’area attrezzata.
Nel pomeriggio arrivo a Castel San Vincenzo per ammirare il meraviglioso lago circondato dalle Mainarde, in seguito visita all’Abbazia Benedettina, una tranquilla abbazia immersa in uno scenario meraviglioso. È considerato uno dei più importanti centri religiosi, economici e culturali d’Europa, risalente al VIII secolo. Qui si può ammirare la cripta di Epifanio con i suoi affreschi mozzafiato. Rientro a Isernia, cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: CASTELPETROSO – CAMPITELLO MATESE- SEPINO
Colazione in hotel.
In mattinata visita a Castelpetroso della maestosa “Basilica dell’Addolorata” in stile gotico-rinascimentale e del luogo delle sacre apparizioni della Madonna a partire dal 1888.
Partenza per Campitello Matese, un’importante area turistica e centro sciistico che offre diverse attività invernali ed estive quali: sci, trekking lungo il sentiero “Grotta delle Ciavole” e mountain bike. Pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Sepino, visita delle incantevoli viuzze, porte e antiche rovine ancora ben conservate.
Rientro a Isernia. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4: TEATRO DI PIETRABBONDANTE-AGNONE
Colazione in hotel.
In mattinata partenza per Pietrabbondante per visitare l’affascinante e antico Teatro-Tempio Sannita. Il teatro conserva ancora le sedute con una sezione peculiare.
Nel pomeriggio trasferimento ad Agnone, visita guidata alla “Fonderia Marinelli” dove le campane sacre sono realizzate a mano fin dal Medioevo e al “Museo delle Campane”. Durante il periodo natalizio si può assistere all’incredibile manifestazione di fuoco “la ’Ndocciata” che si svolge tra le vie del paese. Passeggiata nel centro storico.
Pranzo in un ristorante locale. Rientro a Isernia, pomeriggio dedicato allo shopping. Partenza.
Il Molise ha tutte le potenzialità di diventare punto di rifermento turistico con ricaduta in termini positivi sull’economia. Quest’itinerario vuole essere solamente uno spunto per intraprendere dei tour indipendenti nel nostro territorio.
Come raggiungere il Molise:
Da Roma autostrada A1 Roma-Napoli uscita S. Vittore
Da Napoli uscita Caianello
Da Pescara autostrada A 14 uscita Sulmona direzione Isernia